Il PSA (antigene prostatico specifico) è il principale marcatore per il tumore della prostata. Si ritiene oggi che ogni uomo a partire dai 50 anni di età
Leggi tutto
L'interesse nel dosare il PSA prima dei 50 anni e in particolare tra i 40 ed i 50 anni di età deriva dal fatto che quasi sempre in questa fascia di età la prostata non è ancora ingrossata e quindi il PSA
Leggi tutto
La biopsia prostatica consiste nell'eseguire una serie di microprelievi di tessuto dalla prostata stessa per escludere la presenza di un tumore.
Leggi tutto
La presenza di sangue nelle urine si definisce ematuria e deve sempre essere valutata con grande attenzione, in particolare modo quando il/la paziente vede proprio con i suoi occhi le urine rosse o rosate (macroematuria).
Leggi tutto
La presenza di sangue nello sperma, definita emospermia, è quasi sempre indicativa di una infiammazione della prostata (prostatite). Tipicamente si presenta nell'uomo giovane, ma può manifestarsi anche dopo i 50 anni.
Leggi tutto
La cistite è un’infiammazione della vescica spesso provocata da un’infezione che colpisce le vie urinarie, e quindi di competenza urologica.
Leggi tutto
La ricerca di un figlio è una questione di coppia i cui problematiche femminili e maschili hanno pari importanza.
Leggi tutto